Poligoni e poliedriPlatonic

All'inizio di questo corso abbiamo definito i poligoni regolari come poligoni particolarmente “simmetrici”, in cui tutti i lati e gli angoli sono congruenti. Possiamo fare qualcosa di analogo con i poliedri.

In un poliedro regolare tutte le facce sono lo stesso tipo di poligono regolare, e lo stesso numero di facce si incontra in ogni vertice. I poliedri con queste due proprietà si dicono solidi platonici, in onore del filosofo greco Platone.

Allora, come sono fatti i solidi platonici – e quanti ce ne sono? per creare un solido, abbiamo bisogno che almeno facce si incontrino in ogni vertice. Cominciamo con ordine con il più piccolo poligono regolare: il triangolo equilatero: