Avila

Artur Avila (born 1979) is a Brazilian mathematician, and the first Latin-American to receive the Fields medal. He made numerous discoveries related to chaos theory and dynamical systems.
Artur Avila (born 1979) is a Brazilian mathematician, and the first Latin-American to receive the Fields medal. He made numerous discoveries related to chaos theory and dynamical systems.
Maryam Mirzakhani (مریم میرزاخانی, 1977-2017) era un matematico e professore iraniano alla Standford University. È l'unica donna ad aver ricevuto la Fields Medal, il più alto riconoscimento in matematica.
Maryam ha lavorato all'intersezione di sistemi dinamici e geometria. Ha studiato oggetti come superfici iperboliche e varietà complesse, ma ha anche contribuito a molte altre aree della matematica.
Nel risolvere i problemi, Maryam disegnava scarabocchi e diagrammi su grandi fogli di carta, per vedere i motivi e la bellezza sottostanti. Sua figlia ha persino descritto il lavoro di Maryam come "pittura". All'età di 40 anni, Maryam morì di cancro al seno.
Born in Adelaide, Australia, Terence Tao (born 17 July) is sometimes called the “Mozart of mathematics”. When he was 13, he became the youngest ever winner of the International Mathematical Olympiad, and when he was 24, he became the youngest tenured professor at the University of California, Los Angeles.
Tao has received the MacArthur Fellowship, the Breakthrough Prize in mathematics, as well as the Fields Medal, the highest award in mathematics, for “his contributions to partial differential equations, combinatorics, harmonic analysis and additive number theory”.
Together with Ben Green, Tao proved the Green-Tao theorem, which states that there are arbitrarily long arithmetic sequences of prime numbers.
Nel 2003, il matematico russo Grigori Perelman (Григо́рий Перельма́нborn, nato nel 1966) ha dimostrato la congettura di Poincaré, che, fino ad allora, era uno dei problemi irrisolti più famosi in matematica.
La complessa dimostrazione è stata verificata nel 2006, ma Perelman ha rifiutato due grandi premi che ne sono derivati: il Premio del Millennio Clay da 1 milione di dollari e la Fields Medal che è il più alto riconoscimento in matematica. In realtà, ha detto: "Non mi interessano i soldi o la fama; non voglio essere esposto come un animale in uno zoo. "
Perelman ha anche contribuito alla geometria riemanniana e alla topologia geometrica, e la congettura di Poincaré è ancora l'unico dei sette problemi del Premio del Millennio ad essere stato risolto.
Yitang Zhang (张益唐, born 1955) was born in China and is now a professor of mathematics at the University of California.
Zhang discovered that there is a number k less than 70 million, so that there are infinitely many pairs of prime numbers that are exactly k apart. This was a groundbreaking discovery in number theory, for which he received the MacArthur award in 2014.
This is similar to the Twin Prime conjecture, which states that there are infinitely many pairs exactly 2 apart (for example 11 and 13) – but no one knows if this is true.
Ingrid Daubechies (born 1954) is a Belgian physicist and mathematician. She was the first female president of the International Mathematical Union (IMU).
Daubechies studied different types of wavelets, which are now an essential part of image compression formats like JPEG.
Jean Bourgain (1954 – 2018) was a Belgian mathematician who studied topics like Banach spaces, harmonic analysis, ergodic theory and non-linear partial differential equations. He received the Fields medal in 1994.
Il matematico britannico Sir Andrew Wiles (nato nel 1953) è noto per aver dimostrato l'Ultimo Teorema di Fermat, che fino ad allora era uno dei problemi irrisolti più famosi in matematica.
Nel 1637, Pierre de Fermat, a margine di un libro di testo, scrisse che aveva una prova meravigliosa che l'equazione
Wiles era stato affascinato dal problema dall'età di 10 anni e aveva trascorso sette anni lavorandoci in solitudine. Ha annunciato la sua soluzione nel 1993, anche se un piccolo divario nella sua discussione ha richiesto altri due anni per risolverla.
Era troppo vecchio per ricevere la medaglia Fields, il più alto riconoscimento per la matematica, che ha un limite di età di 40 anni. Invece, a Wiles è stata assegnata una speciale targa d'argento per il suo lavoro.
Adi Shamir (born 1952) is an Israeli mathematician and cryptographer. Together with Ron Rivest and Len Adleman, he invented the RSA algorithm, which uses the difficulty of factoring prime numbers to encode secret messages.
Shing-Tung Yau (丘成桐, born 1949) is an American mathematician, originally from Shantou in China. He studied partial differential equations and geometric analysis, and his work has many applications – including in general relativity and string theory.
Yuri Matiyasevich (Ю́рий Матиясе́вич, born 1947) is a Russian mathematician and computer scientist. In 1970, he proved that Hilbert’s tenth problem, one of the challenges posed by David Hilbert in 1900, has no solution (building upon the work of Martin Davis, Hilary Putnam and Julia Robinson). This is now known as Matiyasevich’s theorem or the MRDP theorem.
The problem asks for an algorithm to decide whether a given Diophantine equation (a polynomial equations with integer coefficients) has any integer-valued solutions.
William Paul Thurston (1946 – 2012) was an American mathematician and a pioneer in the fields of topology, manifolds and geometric group theory.
Thurston's Geometrization Conjecture is about describing the structure and geometry of different three-dimensional spaces. In 1982, he was awarded the Fields Medal for his study of 3D manifolds.
Karen Uhlenbeck (born 1942) is an American mathematician, professor emeritus at the University of Texas, and distinguished visiting professor at Princeton University.
She is one of the founders of the field of modern geometric analysis, and the only woman to have received the Abel Prize, one of the highest awards in mathematics.
John Horton Conway (1937-2020) era un matematico britannico che lavorava alle università di Cambridge e Princeton. Era un membro della Royal Society e il primo destinatario del Premio Pólya.
Ha esplorato la matematica sottostante di oggetti quotidiani come nodi e giochi e ha contribuito alla teoria dei gruppi, alla teoria dei numeri e a molte altre aree della matematica. Conway è noto per aver inventato "Il gioco della vita di Conway", un automa cellulare con proprietà affascinanti.
Robert Langlands (born 1936) is an American-Canadian mathematician. He studied at Yale University, and later returned there as a professor. Now he occupies Albert Einstein’s old office as an emeritus professor at Princeton University.
In 2018, Langlands received the Abel Prize, one of the highest awards in mathematics, for “his visionary program connecting representation theory to number theory”. The Langlands program, which he first proposed in 1967, consists of a vast web of conjectures and theorems that link different areas of mathematics.
Paul Joseph Cohen (1934 – 2007) was an American mathematician who proved the continuum hypothesis, and that the axiom of choice is independent from the other Zermelo–Fraenkel axioms of set theory. He received the Fields medal for his work.
Annie Easley (1933 – 2011) was an American mathematician and computer scientist. She was one of the first African-Americans to work at NASA as a “computer”.
Easley wrote the software for the Centaur rocket stage, and her work paved the way for later rocket and satellite launches. She also analysed battery life, energy conversion, and alternative power technologies like solar and wind.
Sir Roger Penrose (nato nel 1931) è un matematico e fisico britannico noto per il suo rivoluzionario lavoro di relatività generale e cosmologia. Ha collaborato spesso con altri scienziati famosi come Stephen Hawking e Michael Atiyah. Ha anche scoperto Penrose Tilings: tessellazioni auto-simili, non periodiche.
John Forbes Nash (1928-2015) era un matematico americano che lavorava alla teoria dei giochi, alla geometria differenziale e alle equazioni differenziali parziali. Ha mostrato come la matematica può spiegare il processo decisionale in sistemi complessi e di vita reale, compresi l'economia e l'esercito.
A trent'anni, a Nash fu diagnosticata una schizofrenia paranoica, ma riuscì a riprendersi e tornare al suo lavoro accademico. È l'unica persona a ricevere sia il Premio Nobel per l'economia sia il Premio Abel, uno dei più alti riconoscimenti in matematica.
Il matematico francese Alexander Grothendieck (1928-2014) è stato una delle figure chiave nello sviluppo della geometria algebrica. Ha esteso la portata del campo per applicarsi a molti nuovi problemi in matematica, incluso, l'ultimo teorema di Fermat. Nel 1966 gli fu assegnata la medaglia Fields.
Jean-Pierre Serre (born 1926) is a French mathematician who helped shape the fields of topology, number theory and algebraic geometry. He is the first person to receive the Fields medal, the Abel Prize and the Wolf Prize – the three highest awards in mathematics.
Il matematico Benoit Mandelbrot è nato in Polonia, è cresciuto in Francia e alla fine si è trasferito negli Stati Uniti. È stato uno dei pionieri della geometria frattale e particolarmente interessato al modo in cui "rugosità" e "caos" appaiono nel mondo reale (ad esempio in nuvole o coste).
Mentre lavorava all'IBM, ha usato i primi computer per creare rappresentazioni grafiche di frattali e nel 1980 ha scoperto il famoso insieme di Mandelbrot.
Ernest Wilkins (1923 – 2011) was an American engineer, nuclear scientist and mathematician. He attended the University of Chicago at the age of 13, becoming its youngest ever student.
During the second world war, he contributed to the Manhattan Project to develop the first nuclear weapons. As a nuclear scientists, he later helped to design nuclear reactors to generate power.
Wilkins published more than 100 papers, covering subjects like differential geometry, calculus, nuclear engineering and optics – even though, as an African-American, he was often the target of racism.
Julia Robinson (1919 – 1985) was an American mathematician. She is the first female mathematician elected to the US National Academy of Sciences, and was the first female president of the American Mathematical Society.
She spent much of her reseach studying the tenth problem on Hilbert’s famous list: to find an algorithm for determining if a diophantine equation has any integer-valued solutions. The proof was finally completed by Yuri Matuasevic in 1970, and is now known as the MRDP theorem (where the R stands for Robinson).
Robinson also made contributions to computability theory and computational complexity theory.
David Blackwell (1919 - 2010) era uno statistico e matematico americano. Ha lavorato sulla teoria dei giochi, la teoria della probabilità, la teoria dell'informazione e la programmazione dinamica e ha scritto uno dei primi libri di testo sulle statistiche bayesiane. Il Teorema di Rao-Blackwell mostra come migliorare gli stimatori di determinate quantità statistiche.
Blackwell è stato il primo afro-americano eletto a far parte dell'American National Academy of Sciences, ed è stato uno dei primi a ricevere un dottorato in matematica.
Katherine Johnson (1918-2020) era un matematico afroamericano. Mentre lavorava alla NASA, Johnson calcolò le orbite prese dagli astronauti americani - tra cui Alan Shepard, il primo americano nello spazio, il programma di atterraggio di Apollo Moon e persino lo Space Shuttle.
La sua straordinaria capacità di calcolare traiettorie orbitali, finestre di lancio e percorsi di ritorno di emergenza era ampiamente nota. Anche dopo l'arrivo dei computer, l'astronauta John Glenn le chiese di ricontrollare personalmente i risultati elettronici.
Nel 2015 Johnson ha ricevuto la Medaglia presidenziale della libertà.
Edward Lorenz (1917 - 2008) era un matematico e meteorologo americano. Ha aperto la strada alla teoria del caos, ha scoperto attrattori strani e ha coniato il termine "effetto farfalla".
Martin Gardner (1914 – 2010) used stories, games, puzzles and magic tricks to popularise mathematics and make it accessible to a wider audience. The American science author wrote or edited more than 100 books, and is one of the most important magicians and puzzle creators of the twentieth century. For more than 24 years, he wrote a “Mathematical games” column in the Scientific American magazine.
Paul Erdős (1913 - 1996) fu uno dei matematici più produttivi della storia. Nato in Ungheria, ha risolto innumerevoli problemi di teoria dei grafi, teoria dei numeri, combinatoria, analisi, probabilità e altre parti della matematica.
Durante la sua vita, Erdős pubblicò circa 1.500 articoli e collaborò con oltre 500 altri matematici. In effetti, ha trascorso gran parte della sua vita vivendo con una valigia, viaggiando per seminari e visitando colleghi!
Alan Turing (1912 - 1954) era un matematico inglese ed è spesso chiamato il "padre dell'informatica".
Durante la seconda guerra mondiale, Turing ebbe un ruolo critico nel rompere il codice Enigma usato dai militari tedeschi, come parte del "Codice governativo e scuola di cifratura" a Bletchley Park. Ciò ha aiutato gli Alleati a vincere la guerra e potrebbe aver salvato milioni di vite.
Ha anche inventato la macchina di Turing, un modello matematico di un computer di uso generale e il test di Turing, che può essere usato per giudicare l'abilità dell'intelligenza artificiale.
Turing era gay, e siccome questo era ancora considerato un crimine, i suoi risultati rivoluzionari non furono mai pienamente riconosciuti. Si suicidò all'età di 41 anni.
Shiing-Shen Chern (1911 – 2004) was a Chinese-American mathematician and poet. He is the father of modern differential geometry. His work on geometry, topology, and knot theory even has applications in string theory and quantum mechanics.
André Weil (1906 – 1998) was one of the most influential French mathematicians in the 20th century.
He was one of the founders of the Bourbaki group, a group of mathematicians working under the collective pseudonym Nicolas Bourbaki. The goal of the Bourbaki group was to unify all of mathematics with a formal, axiomatic foundation.
Weil believed that many problems in algebra and number theory had analogous versions in algebraic geometry and topology. These are known as Weil conjectures, and became the basis for both disciplines. They also have applications in fields like cryptography and computer science.
During the second World War, Weil fled to the United States and later joined the Institute for Advanced Study at Princeton University.
Kurt Gödel (1906 - 1978) era un matematico austriaco, immigrato in America, ed è considerato uno dei più grandi logici della storia.
All'età di 25 anni, subito dopo aver terminato il dottorato a Vienna, pubblicò i suoi due teoremi di incompletezza. Questi affermano che qualsiasi sistema matematico (coerente e sufficientemente potente) contiene certe affermazioni che sono vere, ma che non possono essere provate. In altre parole, la matematica contiene alcuni problemi che sono impossibili da risolvere.
Questo risultato ha avuto un profondo impatto sullo sviluppo e sulla filosofia della matematica. Gödel ha anche trovato un esempio di questi "teoremi impossibili": l'ipotesi del continuum.
John von Neumann (1903 - 1957) era un matematico, fisico e scienziato informatico ungherese-americano. Ha dato importanti contributi alla matematica pura, è stato un pioniere della meccanica quantistica e ha sviluppato concetti come la teoria dei giochi, gli automi cellulari, le macchine autoreplicanti e la programmazione lineare.
Durante la seconda guerra mondiale, von Neumann fu un membro chiave del Progetto Manhattan, lavorando allo sviluppo della bomba all'idrogeno. In seguito ha consultato la Commissione per l'energia atomica e la US Air Force.
Andrey Kolmogorov (Андре́й Колмого́ров, 1903 – 1987) was a Soviet mathematician. He made significant contributions to probability theory, stochastic processes and Markov chains. He also studied topology, logic, mechanics, number theory, information theory and complexity theory.
During World War II, Kolmogorov used statistics to predict the distribution of bombings in Moscow. He also played an active role in reforming the education system in the Soviet Union, and developing a pedagogy for gifted children.
Mary Lucy Cartwright (1900 – 1998) was a British mathematician and one of the pioneers of Chaos theory. Together with Littlewood, she discovered curious solutions to a problem: an example of what we now call the Butterfly effect.
Claude Shannon (1898 - 1972) era un matematico ed ingegnere elettrico americano, ricordato come il "padre della teoria dell'informazione". Ha lavorato sulla crittografia, incluso il codice di rottura per la difesa nazionale durante la seconda guerra mondiale, ma era anche interessato a giocoleria, ciclismo e scacchi. Nel suo tempo libero, ha costruito macchine che potrebbero destreggiarsi o risolvere il puzzle del cubo di Rubik.
Maurits Cornelis Escher (1898 - 1972) fu un artista olandese che creò schizzi, xilografie e litografie di oggetti e forme di ispirazione matematica: poliedri, tessellazioni e forme impossibili. Esplorò graficamente concetti come simmetria, infinito, prospettiva e geometria non euclidea.
Elbert Cox (1895 – 1969) was the first African-American mathematician to receive a PhD. Universities in England and Germany refused to accept his thesis at the time, but Japan’s Tohoku Imperial University did.
Cox taught at Howard University in the United States, he studied polynomial solutions to differential equations, generalised the Boole summation formula, and compared different grading systems.
Srinivasa Ramanujan (1887-1920) è cresciuto in India, dove ha ricevuto pochissima educazione formale in matematica. Tuttavia, è riuscito a sviluppare nuove idee in completo isolamento, mentre lavorava come impiegato in un piccolo negozio.
Dopo alcuni tentativi falliti di contattare altri matematici, scrisse una lettera al famoso G.H. Hardy. Hardy riconobbe immediatamente il genio di Ramanujan e gli organizzò un viaggio a Cambridge, in Inghilterra. Insieme, hanno fatto numerose scoperte in teoria dei numeri, analisi e serie infinite.
Sfortunatamente, Ramanujan presto si ammalò e fu costretto a tornare in India, dove morì all'età di 32 anni. Durante la sua breve vita, Ramanujan dimostrò oltre 3000 teoremi ed equazioni, su una vasta gamma di argomenti. Il suo lavoro ha creato aree completamente nuove di matematica e i suoi quaderni sono stati studiati da altri matematici per molti decenni dopo la sua morte.
Amalie Emmy Noether (1882-1935) fu un matematico tedesco che fece importanti scoperte in algebra astratta e fisica teorica, compreso il legame tra simmetria e leggi di conservazione. Viene spesso descritta come l'esperta di matematica più influente.
Albert Einstein (1879-1955) era un fisico tedesco e uno degli scienziati più influenti della storia. Ha ricevuto il premio Nobel per la fisica e la rivista TIME lo ha definito la persona del 20° secolo.
Einstein ha innescato la trasformazione più significativa nella nostra visione dell'universo dai tempi di Newton. Si rese conto che la fisica classica, newtoniana, non era più sufficiente per spiegare alcuni fenomeni fisici.
All'età di 26 anni, durante il suo "anno miracoloso", ha pubblicato quattro articoli scientifici rivoluzionari che spiegavano l'effetto fotoelettrico e il moto browniano, introdotto una relatività speciale e derivato la formula
Godfrey Harold Hardy (1877-1947) fu un eminente matematico inglese. Insieme a John Littlewood, fece importanti scoperte nell'analisi e nella teoria dei numeri, inclusa la distribuzione dei numeri primi.
Nel 1913, Hardy ricevette una lettera dall'India, che gli era stata inviata da Srinivasa Ramanujan, un impiegato autodidatta sconosciuto. Hardy riconobbe immediatamente il suo genio e fece in modo che Ramanujan viaggiasse a Cambridge dove lavorava. Insieme, hanno fatto importanti scoperte e divennero autori di numerosi articoli.
Hardy scrisse sempre la matematica applicata e lo espresse nel suo resoconto personale del pensiero matematico, il libro del 1940 Apologia di un matematico.
Bertrand Russell (1872-1970) era un filosofo, matematico e autore britannico. È ampiamente considerato uno dei logici più importanti del 20° secolo.
Russell ha co-scritto la "Principia Mathematica", dove ha cercato di creare una base formale per la matematica usando la logica. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo non solo sulla matematica e sulla filosofia, ma anche sulla linguistica, l'intelligenza artificiale e la metafisica.
Russell era un pacifista appassionato e un attivista contro la guerra. Nel 1950 ricevette il premio Nobel per la letteratura, per il suo lavoro "in cui difende gli ideali umanitari e la libertà di pensiero".
David Hilbert (1862-1943) fu uno dei matematici più influenti del XX secolo. Ha lavorato su quasi ogni area della matematica ed era particolarmente interessato a costruire una base formale e logica per la matematica.
Hilbert ha lavorato a Gottinga (Germania), dove ha insegnato a numerosi studenti che in seguito sono diventati famosi matematici. Durante il Congresso internazionale dei matematici del 1900, presentò un elenco di 23 problemi irrisolti. Questi hanno aperto la strada alla ricerca futura - e quattro di loro sono tuttora irrisolti!
Il matematico italiano Giuseppe Peano (1858-1932) pubblicò oltre 200 libri e articoli su logica e matematica. Ha formulato gli assiomi di Peano, che sono diventati la base per una algebra e analisi rigorose, ha sviluppato la notazione per la logica e la teoria degli insiemi, ha costruito curve continue e di riempimento dello spazio (curve di Peano) e ha lavorato sul metodo di prova per induzione.
Peano sviluppò anche una nuova lingua internazionale, Latino sine flexione, che era una versione semplificata del latino.
Il matematico francese Henri Poincaré (1854-1912) è spesso descritto come l'ultimo universalista, il che significa che ha lavorato in tutti i campi della matematica conosciuti durante la sua vita.
Poincaré è uno dei fondatori del campo della topologia e ha realizzato la congettura di Poincaré. Questo è stato uno dei famosi problemi irrisolti in matematica, fino a quando è stato dimostrato nel 2003 da Grigori Perelman.
Ha anche trovato una soluzione parziale per il "problema dei tre corpi" e ha scoperto che il movimento di tre stelle o pianeti nello spazio può essere completamente imprevedibile. Ciò ha gettato le basi per la moderna teoria del caos.
Poincaré fu il primo a proporre le onde gravitazionali, e il suo lavoro sulle trasformazioni di Lorentz fu la base su cui Albert Einstein costruì la sua teoria della relatività speciale.
Sofia Kovalevskaya (Софья Васильевна Ковалевская 1850 – 1891) was a Russian mathematician, and the first woman to earn a modern doctorate in mathematics. She was also the first woman to hold full professorship in Northern Europe, and is among the first women to be an editor of a scientific journal.
Kovalevskaya made major contributions to analysis, partial differential equations, and mechanics. She also wrote several works about her life including a memoir, a play and an autobiographical novel.
Il matematico tedesco Georg Cantor (1845-1918) fu l'inventore della teoria degli insiemi e un pioniere della nostra comprensione dell'infinito. Per gran parte della sua vita, le scoperte di Cantor furono fortemente opposte dai suoi colleghi. Ciò potrebbe aver contribuito alla sua depressione e ai suoi esaurimenti nervosi, e ha trascorso molti decenni in un istituto mentale.
Cantor ha dimostrato che esistono dimensioni diverse di infinito. L'insieme di numeri reali, ad esempio, è non numerabile, il che significa che non può essere accoppiato con l'insieme di numeri naturali.
Solo verso la fine della sua vita, Cantor iniziò a ricevere il riconoscimento che meritava. David Hilbert ha dichiarato che "Nessuno ci espellerà dal paradiso che Cantor ha creato per noi".
Il matematico norvegese Marius Sophus Lie (1842-1899) ha fatto notevoli progressi nello studio di gruppi di trasformazione continua - ora chiamati gruppi di Lie. Ha anche lavorato su equazioni differenziali e geometria non euclidea.
Charles Lutwidge Dodgson (1832-1898) è meglio conosciuto con il suo pseudonimo Lewis Carroll, come autore di Alice's Adventures in Wonderland e del suo sequel Attraverso lo specchio.
Tuttavia, Carroll era anche un brillante matematico. Ha sempre cercato di incorporare enigmi e logica nelle storie dei suoi figli, rendendole più divertenti e memorabili.
Richard Dedekind (1831-1916) era un matematico tedesco e uno degli studenti di Gauss. Ha sviluppato molti concetti nella teoria degli insiemi e ha inventato i tagli di Dedekind come definizione formale dei numeri reali. Ha anche dato le prime definizioni di campi numerici e anelli, due importanti costrutti in algebra astratta.
Bernhard Riemann (1826-1866) era un matematico tedesco che lavorava nei campi dell'analisi e della teoria dei numeri. Ha inventato la prima definizione rigorosa di integrazione, ha studiato la geometria differenziale che ha gettato le basi per la relatività generale e ha fatto scoperte rivoluzionarie sulla distribuzione dei numeri primi.
Arthur Cayley (1821-1895) era un matematico e avvocato britannico. Fu uno dei pionieri della teoria dei gruppi, per primo propose la moderna definizione di "gruppo" e generalizzò questo concetto per includere molte più applicazioni in matematica. Cayley sviluppò anche l'algebra matriciale e lavorò su geometrie di dimensioni superiori.
Florence Nightingale (1820-1910) era un'infermiera ed esperta in statistica inglese. Durante la guerra di Crimea, curò i soldati britannici feriti e in seguito fondò la prima scuola di addestramento per infermieri. Rappresentata come "La signora con la lampada", è diventata un'icona culturale e le nuove infermiere negli Stati Uniti mantengono ancora l'impegno di Nightingale.
Uno dei suoi contributi più importanti alla medicina è stato l'uso delle statistiche per valutare i trattamenti. Ha creato numerose infografiche ed è stata una delle prime a utilizzare i grafici a torta. Nightingale ha anche lavorato per migliorare i servizi igienico-sanitari e alleviare la fame in India, ha aiutato ad abolire le leggi sulla prostituzione e ha promosso nuove carriere per le donne.
Ada Lovelace (1815-1852) era uno scrittore e matematico inglese. Insieme a Charles Babbage, ha lavorato sulla macchina analitica un primo computer meccanico. Ha anche scritto il primo algoritmo che poteva funzionare su una macchina del genere (per calcolare i numeri di Bernoulli), rendendola la prima programmatrice di computer nella storia.
Ada ha descritto il suo approccio come "scienza poetica" e ha trascorso molto tempo a riflettere sull'impatto della tecnologia sulla società.
George Boole (1815-1864) era un matematico inglese. Da bambino, ha insegnato se stesso latino, greco e matematica, sperando di sfuggire alla sua vita di classe inferiore. Ha creato l' algebra booleana, che utilizza operatori come AND, OR e NOT (anziché addizione o moltiplicazione) e può essere utilizzata quando si lavora con gli insiemi. Questa è la base della logica matematica formale e ha molte applicazioni nell'informatica.
James Joseph Sylvester (1814 – 1897) was an English mathematician. He contributed to matrix theory, number theory, partition theory, and combinatorics. Together with Arthur Cayley, he cofounded invariant theory. Sylvester coined many of the terms we are familar with today including “graph”, “discriminant”, and “matrix”.
Throughout his career, Sylvester faced antisemitism. He was denied a degree from Cambridge, and he later experienced violence from students at the University of Virginia during his short stay as a professor.
Il matematico francese Évariste Galois (1811-1832) ebbe una vita breve e tragica, tuttavia inventò due campi della matematica completamente nuovi: la teoria dei gruppi e la teoria di Galois.
Mentre era ancora adolescente, Galois dimostrò contemporaneamente a Niels Abel che non esiste una soluzione generale per equazioni polinomiali di grado cinque o superiore.
Sfortunatamente, altri matematici con cui condivideva queste scoperte smarrivano o semplicemente gli restituivano il suo lavoro. Concentrandosi su un lavoro molto più complesso, fallì gli esami scolastici e universitari.
All'età di 21 anni, Galois fu colpito in un duello (alcuni dicono una faida su una donna), e in seguito morì per le sue ferite. Durante la notte prima della sua morte, ha riassunto le sue scoperte matematiche in una lettera ad un amico. I matematici impiegarono molti anni per comprendere appieno il vero impatto del suo lavoro.
Carl Jacobi (1804-1851) era un matematico tedesco. Ha lavorato su analisi, equazioni differenziali e teoria dei numeri ed è stato uno dei pionieri nello studio di funzioni ellittiche.
Augustus De Morgan (1806 – 1871) was a British mathematician and logician. He studied the geometric properies of complex numbers, formalised mathematical induction, suggested quaternions, and came up with new mathematical notation.
The De Morgan laws explain how to transform logical relationships in set theory, for example
William Rowan Hamilton (1805-1865) era un matematico irlandese e un bambino prodigio. Ha inventato i quaternioni, il primo esempio di "algebra non commutativa", che hanno importanti applicazioni in matematica, fisica e informatica.
Formulò questa idea per la prima volta mentre camminava lungo il Royal Canal a Dublino, e incise la formula:
Hamilton ha anche dato un contributo significativo alla fisica, compresa l'ottica e la meccanica newtoniana.
János Bolyai (1802-1860) era un matematico ungherese e uno dei fondatori della geometria non euclidea - una geometria in cui il quinto assioma di Euclide sulle linee parallele non regge. Questa è stata una svolta significativa in matematica. Sfortunatamente per Bolyai, i matematici Gauss e Lobachevsky scoprirono risultati simili allo stesso tempo e ricevettero la maggior parte del merito.
Niels Henrik Abel (1802-1829) fu un importante matematico norvegese. Morì all'età di 26 anni, ma portò contributi rivoluzionari ad una vasta gamma di argomenti.
All'età di 16 anni, Abele dimostrò il teorema binomiale. Tre anni dopo, dimostrò che è impossibile risolvere equazioni quintiche, inventando in modo indipendente la teoria dei gruppi. Questo era stato un problema irrisolto da oltre 350 anni! Lavorò anche sulle funzioni ellittiche e scoprì le funzioni abeliane.
Abele trascorse la sua vita in povertà: aveva sei fratelli, suo padre morì quando aveva 18 anni, non riuscì a trovare un impiego all'università e molti matematici inizialmente abbandonarono il suo lavoro. Oggi, uno dei più alti riconoscimenti in matematica, l' Abel Prize prende il nome proprio da lui.
Nikolai Lobachevsky (Никола́й Лобаче́вский) era un matematico russo e uno dei fondatori della geometria non euclidea. È riuscito a dimostrare che puoi costruire un tipo coerente di geometria in cui il quinto assioma di Euclide (sulle linee parallele) non regge.
Charles Babbage (1791-1871) era un matematico, filosofo e ingegnere britannico. Viene spesso chiamato il "padre del computer", siccome inventò il primo computer meccanico (la macchina differenziale) e una versione migliorata e programmabile (la macchina analitica).
In teoria, queste macchine potrebbero eseguire automaticamente determinati calcoli memorizzati su schede o nastro. Tuttavia, a causa degli elevati costi di produzione, non sono mai state costruite completamente durante la vita di Babbage. Nel 1991, una replica funzionale venne costruita al Science Museum di Londra.
August Ferdinand Möbius (1790 – 1868) was a German mathematician and astronomer. He studied under Carl Friedrich Gauss in Göttingen and is best known for his discovery of the Möbius strip: a non-orientable two-dimensional surface with only one side. (However, it was independently discovered by Johann Benedict Listing just a few months earlier.)
Many other concepts in mathematics are named after him, including the Möbius plane, Möbius transformations, the Möbius function
Augustin-Louis Cauchy (1789-1857) era un matematico e fisico francese. Ha contribuito a una vasta gamma di aree in matematica e decine di teoremi prendono il suo nome.
Cauchy ha formalizzato il calcolo e l'analisi, riformulando e dimostrando risultati di alcuni matematici precedenti che erano molto più imprudenti e imprecisi. Ha fondato il campo dell' analisi complessa, studiato gruppi di permutazione e lavorato su ottica, fluidodinamica e teoria dell'elasticità.
Mary Somerville (1780 – 1872) was a Scottish scientist and writer. In her obituary, she was called the “Queen of Science”. Somerville first suggested the existence of Neptune and was also an excellent writer and communicator of science.
Carl Friedrich Gauss (1777 - 1855) fu probabilmente il più grande matematico della storia. Ha fatto scoperte rivoluzionarie in quasi tutti i campi della matematica, dall'algebra e teoria dei numeri alla statistica, calcolo, geometria, geologia e astronomia.
Secondo la leggenda, ha corretto un errore nella contabilità di suo padre all'età di 3 anni e ha trovato un modo per sommare rapidamente tutti i numeri interi da 1 a 100 all'età di 8 anni. Ha fatto le sue prime scoperte importanti mentre era ancora adolescente, e in seguito divenne professore di molti altri famosi matematici.
Marie-Sophie Germain (1776-1831) decise che voleva diventare un matematico all'età di 13 anni, dopo aver letto di Archimede. Sfortunatamente, come donna, ha dovuto affrontare una significativa opposizione. I suoi genitori hanno cercato di impedirle di studiare quando era giovane e non ha mai ricevuto un posto all'università.
Germain è stata una pioniera nella comprensione della matematica delle superfici elastiche, per la quale ha vinto il primo premio dell'Accademia delle Scienze di Parigi. Ha anche compiuto notevoli progressi nella risoluzione dell'ultimo teorema di Fermat e ha regolarmente corrisposto a Carl Friedrich Gauss.
Wang Zhenyi (王贞仪, 1768 – 1797) was a Chinese scientist and mathematician living during the Qing dynasty. Despite laws and customs preventing women from receiving higher education, she studied subjects like astronomy, mathematics, geography and medicine.
In her books and articles, Wang wrote about trigonometry and Pythagoras’ theorem, studied solar and lunar eclipses, and explained many other celestial phenomena.
Joseph Fourier (1768-1830) era un matematico francese, amico e consigliere di Napoleone. Oltre alla sua ricerca matematica, gli viene anche attribuita la scoperta dell'effetto serra.
Durante un viaggio in Egitto, Fourier è stato particolarmente affascinato dal calore. Ha studiato il trasferimento del calore e delle vibrazioni e ha scoperto che qualsiasi funzione periodica può essere scritta come una somma infinita di funzioni trigonometriche: la serie di Fourier.
Adrien-Marie Legendre (1752 – 1833) was an important French mathematician. He studied elliptic integrals and their usage in physics. He also found a simple proof that π is irrational, and the first proof that
Lorenzo Mascheroni (1750 – 1800) was an Italian mathematician and son of a wealthy landowner. He was ordained to priesthood at the age of 17, and taught rhetoric as well as physics and mathematics.
After writing a book about structural engineering, he was appointed professtor of mathematics at the university of Pavia. Mascheroni proved that all Euclidean constructions that can be done with compass and straightedge can also be done with just a compass: this is now known as the Mohr–Mascheroni theorem.
Even more famously, the Euler-Mascheroni constant γ = 0.57721…, which appears in analysis and number theory, is named after him. He wrote about it in 1790 and calculated 32 of its digits (although with a few mistakes).
Pierre-Simon Laplace (1749-1827) era un matematico e scienziato francese. A volte viene chiamato il "Newton di Francia", a causa della sua vasta gamma di interessi e dell'enorme impatto del suo lavoro.
In un libro di cinque volumi, Laplace ha tradotto i problemi della meccanica celeste da geometria a calcolo. Ciò ha aperto una vasta gamma di nuove strategie per comprendere il nostro universo. Propose che il sistema solare si sviluppasse da un disco rotante di polvere.
Laplace ha anche aperto la strada al campo della probabilità e ha mostrato come la probabilità può aiutarci a comprendere i dati dal mondo fisico.
Gaspard Monge (1746-1818) era un matematico francese. È considerato il padre della geometria differenziale, avendo introdotto il concetto di linee di curvatura su superfici nello spazio tridimensionale (ad esempio su una sfera). Monge ha anche inventato la proiezione ortografica e la geometria descrittiva, che consente la rappresentazione di oggetti tridimensionali usando disegni bidimensionali.
Durante la Rivoluzione francese, Monge fu Ministro della Marina. Aiutò a riformare il sistema educativo francese e fondò l'École Polytechnique.
Joseph-Louis Lagrange (Giuseppe Luigi Lagrangia) (1736-1813) era un matematico italiano che succedette a Leonard Euler (Eulero) come direttore dell'Accademia delle Scienze di Berlino.
Lavorò sull'analisi e sul calcolo delle variazioni, inventò nuovi metodi per risolvere equazioni differenziali, dimostrò teoremi nella teoria dei numeri e gettò le basi della teoria dei gruppi.
Lagrange scrisse anche della meccanica classica e celeste e aiutò a stabilire il sistema metrico in Europa.
Benjamin Banneker (1731 – 1806) was one of the first important African-American mathematicians, and both his parents were former slaves. He was largely self-educated, worked as a surveyor, farmer, and scientist, and wrote several successful “almanacs” about astronomy.
At the age of 21, Banneker designed and built a wooden clock. He helped survey the land that would later become the District of Columbia, the capital of the United States, and he accurately predicting a solar eclipse in 1791.
Banneker also shared some of his work with Thomas Jefferson, then US secretary of state, to argue against slavery.
Johann Lambert (1728 - 1777) era un matematico, fisico, astronomo e filosofo svizzero. È stato il primo a dimostrare che π è un numero irrazionale e ha introdotto funzioni trigonometriche iperboliche. Lambert ha anche lavorato sulla geometria e sulla cartografia, ha creato proiezioni cartografiche e prefigurato la scoperta di spazi non euclidei.
Maria Gaetana Agnesi (1718 – 1799) was an Italian mathematician, philosopher, theologian, and humanitarian. Agnesi was the first western woman to write a mathematics textbook. She was also the first woman to be appointed professor at a university.
Her textbook, the Analytical Institutions for the use of Italian youth combined differential and integral caluclus, and was an international success.
Agnesi also studied a bell-shaped curve described by the equation
Leonhard Euler (Eulero) (1707 - 1783) fu uno dei più grandi matematici della storia. Il suo lavoro copre tutte le aree della matematica e ha scritto 80 volumi di ricerca.
Eulero è nato in Svizzera e ha studiato a Basilea, ma ha vissuto gran parte della sua vita a Berlino, in Prussia e a San Pietroburgo, in Russia.
Eulero inventò gran parte della moderna terminologia e notazione matematica e fece importanti scoperte in calcolo, analisi, teoria dei grafi, fisica, astronomia e molti altri argomenti.
Émilie du Châtelet (1706 – 1749) was a French scientist and mathematician. As a women, she was often excluded from the scientific community, but shw built friendships with renown scholars, and had a long affair with the philosopher Voltaire.
She applied her mathematical ability while gambling, and used her winnings to buy books and laboratory equipment, and made important advanced regarding the concepts like energy and energy conservation.
Around the age of 42, Du Châtelet became pregnant again. At the time, without adequate healthcare, this was very dangerous for women of her age. She was also working on a French translation of Newton’s book Principia, which containes the basic laws of physics.
Du Châtelet was determined to finish the translation, as well as a detailed commentary with additions and clarifications, and often worked 18 hours per day. She died just a few days after giving birth to a daughter, but her completed work was published posthumously, and is still used today.
Daniel Bernoulli (1700 - 1782) era un matematico e fisico svizzero. Era uno dei tanti famosi scienziati della famiglia Bernoulli - tra cui suo padre Johann, suo zio Jacob e suo fratello Nicholas.
Daniel Bernoulli dimostrò che all'aumentare della velocità di un fluido, la sua pressione diminuisce. Ora chiamato principio di Bernoulli, questo è il meccanismo usato dalle ali degli aeroplani e dai motori a combustione. Fece anche importanti scoperte in probabilità e statistiche, e per la prima volta definì le armoniche cilindriche.
All'età di 34 anni, venne bandito dalla casa di suo padre per averlo picchiato ad un premio dell'Accademia di Parigi, per il quale entrambi avevano partecipato.
Christian Goldbach (1690 - 1764) era un matematico prussiano e contemporaneo di Eulero, Leibniz e Bernoulli. Era tutore dello zar russo Pietro II ed è ricordato per la sua "congettura di Goldbach".
Robert Simson (1687 – 1768) was a Scottish mathematician who studied ancient Greek geometers. He studied at the University of Glasgow, and later returned as a professor.
The Simson line in a triangle is named after him, which can be constructed using the circumcircle.
Abraham de Moivre (1667-1754) era un matematico francese che lavorava in probabilità e geometria analitica. È ricordato soprattutto per la formula di de Moivre, che collega trigonometria e numeri complessi.
De Moivre ha scoperto la formula per la normale distribuzione in probabilità, e per prima cosa ha congetturato il teorema del limite centrale. Ha anche trovato una formula non ricorsiva per i numeri di Fibonacci, collegandoli al rapporto aureo
Jacob Bernoulli (1655 - 1705) era un matematico svizzero e uno degli importanti scienziati della famiglia Bernoulli. In effetti, ebbe una profonda rivalità accademica con molti dei suoi fratelli e figli.
Jacob fece significativi progressi nel calcolo inventato da Newton e Leibnitz, creò il campo del calcolo delle variazioni, scoprì la costante fondamentale, sviluppò tecniche per risolvere equazioni differenziali e molto di più.
Ha pubblicato il primo lavoro sostanziale sulla probabilità, comprese permutazioni, combinazioni e la legge di grandi numeri, ha dimostrato il teorema binomiale e ha derivato molte delle proprietà dei numeri di Bernoulli.
Giovanni Ceva (1647 – 1734) was an Italian mathematician, physicist, and hydraulic engineer. One of his most enduring contributions to mathematics is Ceva’s Theorem, about the relationship between different line segments in a triangle. However, its publication in De lineis rectis was recieved with little fanfair, and his discoveries weren’t fully recognized until the 1800s.
Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) era un matematico e filosofo tedesco. Tra gli altri successi, fu uno degli inventori del calcolo e creò alcuni dei primi calcolatori meccanici.
Leibniz credeva che il nostro universo fosse il "miglior universo possibile" che Dio avrebbe potuto creare, permettendoci nel contempo di avere un libero arbitrio. Era un grande sostenitore del razionalismo e ha anche contribuito alla fisica, alla medicina, alla linguistica, alla legge, alla storia e a molte altre materie.
Seki Takakazu (関 孝和, 1642 – 1708) was an important Japanese mathematician and writer. He created a new algebraic notation system and studied Diophantine equations. He also developed on infinitesimal calculus – independently of Leibniz and Newton in Europe.
His work laid foundations for a distinct type of Japanese mathematics, known as wasan (和算), which was continued by his successors.
Sir Isaac Newton (1642 - 1726) era un fisico, matematico e astronomo inglese e uno degli scienziati più influenti di tutti i tempi. Era professore all'Università di Cambridge e presidente della Royal Society di Londra.
Nel suo libro Principia Mathematica, Newton formulò le leggi del movimento e della gravità, che gettarono le basi per la fisica classica e dominarono la nostra visione dell'universo per i successivi tre secoli.
Tra le altre cose, Newton fu uno degli inventori del calcolo, costruì il primo telescopio riflettore, calcolò la velocità del suono, studiò il movimento dei fluidi e sviluppò una teoria del colore basata sul modo in cui i prismi dividono la luce solare in uno spettro arcobaleno.
Blaise Pascal (1623-1662) era un matematico, fisico e filosofo francese. Ha inventato alcuni dei primi calcolatori meccanici, oltre a lavorare su geometria proiettiva, probabilità e fisica del vuoto.
In particolare, Pascal è ricordato per la denominazione del Triangolo di Pascal, un triangolo infinito di numeri con alcune proprietà sorprendenti.
Il matematico inglese John Wallis (1616 - 1703) contribuì allo sviluppo del calcolo, inventò la linea numerica e il simbolo ∞ per l'infinito e servì come capo crittografo per il Parlamento e la corte reale.
Pierre de Fermat (1607 - 1665) era un matematico e avvocato francese. È stato uno dei primi pionieri del calcolo, oltre a lavorare in teoria dei numeri, probabilità, geometria e ottica.
Nel 1637, scrisse una breve nota a margine di uno dei suoi libri di testo, sostenendo che l'equazione
Bonaventura Cavalieri (1598-1647) era un matematico e monaco italiano. Ha sviluppato un precursore del calcolo infinitesimale ed è ricordato per il principio di Cavalieri, usato in geometria per trovare il volume dei solidi.
Cavalieri lavorò anche in ottica e meccanica, introdusse i logaritmi in Italia e scambiò molte lettere con Galileo Galilei.
René Descartes (Renato Cartesio) (1596-1650) fu un matematico e filosofo francese e una delle figure chiave della Rivoluzione scientifica. Ha rifiutato di accettare l'autorità dei precedenti filosofi e una delle sue citazioni più conosciute è "Penso, quindi sono".
Cartesio è il padre della geometria analitica, che ci permette di descrivere forme geometriche usando l'algebra. Questo era uno dei prerequisiti, che permise a Newton e Leibnitz di inventare il calcolo infinitesimale qualche decennio dopo.
Gli viene attribuito il primo utilizzo dell'apice per la potenza o esponente, e il sistema di coordinate cartesiane prende il nome proprio da lui.
Girard Desargues (1591-1661) era un matematico, ingegnere e architetto francese. Progettò numerosi edifici a Parigi e Lione, aiutò a costruire una diga e inventò un meccanismo per sollevare l'acqua usando epicicloidi.
In matematica, Desargues è considerato il padre della geometria proiettiva. Questo è un tipo speciale di geometria in cui le linee parallele si incontrano nel "punto all'infinito", la dimensione delle forme non ha importanza (solo le loro proporzioni), e tutte e quattro le sezioni coniche (cerchio, ellisse, parabola e iperbole) sono essenzialmente le stesso.
Marin Mersenne (1588-1648) era un matematico e sacerdote francese. A causa dei frequenti scambi con i suoi contatti nel mondo scientifico durante il 17° secolo, è stato chiamato il "casella postale d'Europa".
Oggi lo ricordiamo principalmente per i numeri primi di Mersenne, numeri primi che possono essere scritti come
Giovanni Keplero (1571-1630) era un astronomo e matematico tedesco. Era il matematico imperiale a Praga, ed è meglio conosciuto per le sue tre leggi del moto planetario. Keplero lavorò anche nell'ottica e inventò un telescopio per le sue osservazioni.
Galileo Galilei (1564-1642) era un astronomo, fisico e ingegnere italiano. Ha usato uno dei primi telescopi per fare osservazioni sul cielo notturno, dove ha scoperto le quattro lune più grandi di Giove, le fasi di Venere, le macchie solari e molto altro.
Galileo, a volte chiamato il "padre della scienza moderna", studiò anche il movimento degli oggetti in caduta libera, la cinematica, la scienza dei materiali e inventò il termoscopio (il primo termometro).
Era un sostenitore vocale dell'eliocentrismo, l'idea che il sole fosse al centro del nostro sistema solare. Questo alla fine lo portò a essere processato dall'Inquisizione cattolica: Galileo fu costretto a ritrattare e trascorse il resto della sua vita agli arresti domiciliari.
John Napier (1550-1617) era un matematico, un fisico e un astronomo scozzese. Inventò i logaritmi, rese popolare l'uso del punto decimale e creò le "ossa di Napier", un dispositivo di calcolo manuale che aiutò con la moltiplicazione e la divisione.
Simon Stevin (1548-1620) fu matematico e ingegnere fiammingo. Fu una delle prime persone a usare e scrivere sulle frazioni decimali e apportò molti altri contributi alla scienza e all'ingegneria.
François Viète (1540 - 1603) era un matematico, avvocato e consigliere francese di re Enrico III e IV di Francia. Ha fatto progressi significativi in algebra e ha introdotto per la prima volta l'uso delle lettere per rappresentare le variabili.
Viète ha scoperto la connessione tra le radici e i coefficienti di un polinomio, chiamato formula di Viète. Ha anche scritto libri sulla geometria e la trigonometria, incluso il calcolo da π a 10 cifre decimali usando un poligono con 393216 lati.
Pedro Nunes (1502 – 1578) was a Portuguese mathematician and astronomer. As Royal Cosmographer of Portugal he taught navigational skills to many sailors and explorers.
Nunes first noticed that if a ship always follows the same compass bearing, it won’t travel on a straight line or great circle. Instead, it will follow a path called a rhumb line or loxodrome, which spirals towards the North or South pole.
Nunes also tried to calculate which day in the year has the fewest hours of sunlight, he disproved previous attempts to solve classical geometry problems like trisecting an angle, and he invented a system for measuring fractional parts of angles.
L'italiano Gerolamo Cardano (1501-1576) fu uno dei più influenti matematici e scienziati del Rinascimento. Ha studiato gli ipercicloidi, ha pubblicato la soluzione di Tartaglia e Ferrari per le equazioni cubiche e quartiche, è stato il primo europeo a utilizzare sistematicamente numeri negativi e ha persino riconosciuto l'esistenza dei numeri immaginari (basato su
Cardano fece anche alcuni primi progressi nella teoria della probabilità e introdusse in Europa i coefficienti binomiali e il teorema binomiale. Inventò molti dispositivi meccanici, tra cui serrature a combinazione, giroscopi con tre gradi di libertà e alberi di trasmissione (o alberi cardanici) che sono ancora oggi utilizzati nei veicoli.
Niccolò Fontana Tartaglia (1499-1557) era un matematico, ingegnere e contabile italiano. Ha pubblicato le prime traduzioni italiane di Archimede ed Euclide, ha trovato una formula per risolvere qualsiasi equazione cubica (inclusa la prima vera applicazione di numeri complessi) e ha usato la matematica per studiare il moto di proiettile delle palle di cannone.
Nicolaus Copernicus (1473-1543) era un matematico, astronomo e avvocato polacco. Durante la sua vita, la maggior parte delle persone credeva nel modello geocentrico dell'universo, con la Terra al centro e tutto il resto che ruotava attorno ad esso.
Copernico creò un nuovo modello, dove il sole è al centro e la Terra si muove attorno ad esso in un cerchio. Ha anche predetto che la Terra ruota attorno al suo asse una volta al giorno. Temendo che avrebbe sconvolto la chiesa cattolica, ha pubblicato il modello solo prima della sua morte, innescando quella che ora viene chiamata Rivoluzione copernicana.
Copernico lavorò anche come diplomatico e medico e fornì importanti contributi all'economia.
Leonardo da Vinci (1452-1519) era un artista e un polimero italiano. I suoi interessi andavano dalla pittura, scultura e architettura all'ingegneria, matematica, anatomia, astronomia, botanica e cartografia. È spesso visto come il primo esempio di un "genio universale" ed è stato uno degli individui più talentuosi che siano mai stati vissuti.
Leonardo è nato a Vinci, ha studiato a Firenze e ha lavorato a Milano, Roma, Bologna e Venezia. Solo 15 dei suoi dipinti sono sopravvissuti, ma tra questi ci sono alcune delle opere più conosciute e più riprodotte al mondo, tra cui Mona Lisa e L'ultima cena.
I suoi quaderni contengono un vasto numero di disegni, invenzioni e diagrammi scientifici, tra cui le prime macchine volanti ed elicotteri, pompe idrauliche, ponti e molto altro.
Luca Pacioli fu un influente frate e matematico italiano, che inventò i simboli standard per più e meno (+ e -). È stato uno dei primi commercialisti in Europa, dove ha introdotto la contabilità a doppia iscrizione. Pacioli collaborò con Leonardo da Vinci e scrisse anche di aritmetica e geometria.
Johann Müller Regiomontanus (1436-1476) era un matematico e astronomo tedesco. Ha fatto grandi progressi in entrambi i campi, compresa la creazione di tabelle astronomiche dettagliate e la pubblicazione di molti libri di testo.
Madhava di Sangamagramma (1340-1425 circa) era un matematico e astronomo dell'India meridionale. Tutto il suo lavoro originale è andato perduto, ma ha avuto un grande impatto sullo sviluppo della matematica.
Madhava per primo ha usato una serie infinita per approssimare le funzioni trigonometriche, un passo significativo verso lo sviluppo del calcolo molti secoli dopo. Ha anche studiato geometria e algebra e ha trovato una formula esatta per π (usando anche una serie infinita).
Nicole Oresme (1323-1382 ca.) era un importante matematico, filosofo e vescovo francese, che viveva nel tardo Medioevo. Ha inventato la geometria delle coordinate, molto prima di Cartesio, è stato il primo a usare esponenti frazionari, e ha lavorato su una serie infinita. Scrisse di economia, fisica, astronomia e teologia, e fu consigliere del re Carlo V di Francia.
Zhu Shijie (朱世杰, 1249 - 1314) fu uno dei più grandi matematici cinesi. Nel suo libro Jade Mirror of the Four Unknowns, ha mostrato come risolvere 288 problemi diversi usando sistemi di equazioni polinomiali e quattro variabili (chiamate cielo, terra, uomo e materia).
Zhu fece ampio uso del triangolo di Pascal. Ha anche inventato le regole per risolvere i sistemi di equazioni lineari, precedendo i nostri moderni metodi a matrice di molti secoli.
Yang Hui (楊輝, c. 1238 – 1298) was a Chinese mathematician and writer during the Song dynasty. He studied magic squares and magic circles, the binomial theorem, quadratic equations, as well as Yang Hui’s triangle (known in Europe as Pascal’s triangle).
Yang also wrote geometric proofs, and was known for his ability to manipulate decimal fractions.
Qin Jiushao (秦九韶, c. 1202-1261) era un matematico, inventore e politico cinese. Nel suo libro Shùshū Jiǔzhāng, ha pubblicato numerose scoperte matematiche, tra cui l'importante teorema del resto cinese_, e ha scritto su rilevamento, meteorologia e militari.
Qin ha inizialmente sviluppato un metodo per risolvere numericamente equazioni polinomiali, che ora è noto come metodo di Horner. Trovò una formula per l'area di un triangolo in base alla lunghezza dei suoi tre lati, calcolò la somma delle serie aritmetiche e introdusse un simbolo corrispondente allo "zero" nella matematica cinese.
Qin ha anche inventato i bacini di Tianchi, che sono stati usati per misurare le precipitazioni e raccogliere dati meteorologici importanti per l'agricoltura.
Nasir al-Din Tusi (1201 – 1274, نصیر الدین طوسی), also known as Muhammad ibn Muhammad ibn al-Hasan al-Tūsī, was an architect, philospher, physician, scientist, and theologian, as well as a prolific writer.
Many consider Al-Din Tusi to be the father of trigonometry, and he was perhaps the first person to work on trigonometry independent of astronomy. He also proposed and studied the Tusi couple: a device in which a circle rolls around the inside of a larger circle with twice the diameter.
Li Ye (李冶, 1192 – 1279) was a Chinese mathematician. He improved methods for solving polynomial equations, and was one of the first Chinese scientists to propose that the Earth is spherical.
Leonardo Pisano, comunemente noto come Fibonacci (1175 - 1250) era un matematico italiano. È noto per la sequenza numerica che prende il suo nome: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, ...
Fibonacci è anche responsabile della divulgazione dei numeri arabi (0, 1, 2, 3, 4, ...) in Europa nel XII secolo d.C, quando si utilizzavano ancora numeri romani (I, V, X, D, ...). Ha spiegato il sistema decimale in un libro chiamato "Liber Abaci", un manuale pratico per i commercianti.
Bhaskara II (1114-1185) era un matematico e astronomo indiano. Scoprì alcuni dei concetti di base del calcolo, oltre 500 anni prima di Leibnitz e Newton. Bhaskara stabilì anche che la divisione per zero produce infinito e risolse varie equazioni quadratiche, cubiche, quartiche e diottantine.
Bhaskara II (1114 – 1185) was an Indian mathematician and astronomer. He discovered some of the basic concepts of calculus, more than 500 years before Leibnitz and Newton. Bhaskara also established that division by zero yields infinity, and solved various quadratic, cubic, quartic and Diophantine equations.
Omar Khayyam (عمر خیّام, 1048-1131) era un matematico persiano, astronomo e poeta. Riuscì a classificare e risolvere tutte le equazioni cubiche e trovò nuovi modi di comprendere l'assioma parallelo di Euclide. Khayyam ha anche progettato il calendario del Jalal (calendario persiano), un calendario solare preciso che è ancora utilizzato in alcuni paesi.
Jia Xian (賈憲, c. 1010 – 1070) was a Chinese mathematician during the Song dynasty. He described Pascal’s triangle, more than six centuries before Pascal, and used it to calculate square and cube roots.
Hasan Ibn al-Haytham (أبو علي ، الحسن بن الحسن بن الهيثم, c. 965-1050) visse al Cairo durante l'età d'oro islamica e studiò matematica, fisica, astronomia, filosofia e medicina. Era un sostenitore del metodo scientifico: la convinzione che qualsiasi ipotesi scientifica dovesse essere verificata usando esperimenti o logiche matematiche - secoli prima del Rinascimento europeo.
Al-Haytham era particolarmente interessato all'ottica e alla percezione visiva. Ha anche derivato una formula per la somma dei quarti di poteri (
Muhammad Al-Karaji (ابو بکر محمد بن الحسن الکرجی, c. 953 - 1029) era un matematico e ingegnere persiano. Fu la prima persona a usare le prove per induzione, che gli permisero di dimostrare il teorema binomiale.
Al-Ṣābiʾ Thābit ibn Qurrah al-Ḥarrānī (ثابت بن قره, c. 826 – 901 CE) was an Arabic mathematician, physician, astronomer, and translator. He lived in Baghdad and was one of the first reformers of the Ptolemaic system of our solar system.
Thābit studied algebra, geometry, mechanics and statics. He discovered an equation for finding amicable numbers: numbers which have the same sum of factors. He calculated the solution to the “chessboard problem” involving exponential series, computed the volume of paraboloids, and found a generalization of Pythagoras’ theorem.
Il matematico persiano Muhammad Al-Khwarizmi (محمد بن موسى الخوارزمي, 780 - 850) visse durante l'epoca d'oro del regime musulmano Abbaside a Baghdad. Lavorò presso la "Casa della Saggezza", che conteneva la prima grande collezione di libri accademici dopo la distruzione della Biblioteca di Alessandria.
Al-Khwarizmi è stato chiamato il "padre dell'algebra" - in effetti, la parola algebra deriva dal titolo arabo del suo libro più importante: "Il libro compendio sul calcolo per completamento e bilanciamento". In esso, mostrò come risolvere le equazioni lineari e quadratiche e, per molti secoli, è stato il principale libro di testo di matematica nelle università europee.
Al-Khwarizmi lavorò anche in astronomia e geografia e la parola "algoritmo" prende il nome da lui.
Bhaskara I (c. 600 – 680 CE) was an Indian mathematician, and the first to write numbers in the Hindu decimal system with a circle as zero. His commentary on Aryabhata’s work is one of the oldest known Sanskrit prose works on mathematics and astronomy, and includes a unique rational approximation for the sin function.
Il matematico indiano Brahmagupta (c. 598 - 668 d.C.) inventò le regole per addizione, sottrazione e moltiplicazione con zero e numeri negativi. Era anche un astronomo e fece molte altre scoperte in matematica. Sfortunatamente, i suoi scritti non contenevano prove, quindi non sappiamo come abbia derivato i suoi risultati.
Aryabhata (आर्यभट) fu uno dei primi matematici e astronomi nell'età d'oro della matematica indiana. Definì le funzioni trigonometriche, risolse equazioni quadratiche simultanee, trovò approssimazioni per π, e scoprì che π è irrazionale.
Zu Chongzhi (祖沖之, 429 – 500 CE) was Chinese astronomer, mathematician, writer, politician and inventor.
He calculated Pi accurately to 7 decimal places – a record which was not surpassed until 800 years later. To do this, he approximated a circle with a 24,576-sided polygon.
Zu also discovered the formula
Ipazia (ca. 360 - 415 d.C.) era un astronomo e un matematico di spicco dell'antica Alessandria. Fu anche la prima donna nella storia della matematica la cui vita e lavoro sono ragionevolmente ben registrati. Ha curato o scritto commenti su molti dei libri scientifici del suo tempo e ha costruito astrolabi e idrometri.
Fu rinomata durante la sua vita come grande insegnante e consigliera di Oreste, prefetto romano di Alessandria. Morì assassinata da un folla di cristiani durante una faida di Oreste con Cirillo, il vescovo di Alessandria.
The mathematician and writer Liu Hui (c. 225 – 295 CE) lived during the Three Kingdoms period of China. He might be the first mathematician to understand and use negative numbers, while writing a commentary with solutions for The Nine Chapters on the Mathematical Art, a famous Chinese book about mathematics.
Diophantus era un matematico ellenistico che viveva ad Alessandria. Molte delle sue opere riguardano la risoluzione di equazioni polinomiali con diverse incognite. Queste sono ora chiamate equazione diofantee e rimangono oggi un'importante area di ricerca.
È stato durante la lettura di uno dei libri di Diofanto, molti secoli dopo, che Pierre de Fermat ha proposto che una di queste equazioni non avesse soluzione. Questo divenne noto come "L'ultimo teorema di Fermat", e fu risolto solo nel 1994.
Claudio Tolomeo (100-170 d.C. circa) era un matematico, astronomo, geografo e astrologo greco-romano. È meglio ricordato per il modello tolemaico o geocentrico del nostro universo: la Terra è al centro e tutti i pianeti e il sole ruotano attorno a questo.
Mentre sappiamo che questo modello è errato, l'impatto scientifico di Tolomeo è indiscutibile. Ha sviluppato tavole trigonometriche con molte applicazioni pratiche, che sono rimaste le più precise per molti secoli. Ha anche creato mappe dettagliate della Terra e ha scritto di teoria e ottica della musica.
Nicomaco di Gerasa (ca. 60-120) era un antico matematico greco che passava anche molto tempo a pensare alle proprietà mistiche dei numeri. Il suo libro Introduzione all'aritmetica contiene la prima menzione di numeri perfetti.
Heron of Alexandria ( Ἥρων ὁ Ἀλεξανδρεύς, c. 10 – 70 CE) was a Greek mathematician and engineer. He lived in the city of Alexandria in Egypt, and is one of the greatest “experimenter” of antiquity.
His inventions include windmills, pantograph, as well as a radial steam turbine called aeolipile or Hero’s engine. Hero’s formula allows you to calculate the area of any triangle, using just the length of its three sides.
Hipparchus of Nicaea (Ἵππαρχος, c. 190 – 120 BCE) was a Greek astronomer and mathematicians, and one of the greatest astronomers of antiquity.
Hipparchus made detailed observations of the night sky and created the first comprehensive star catalog in the western world. He is considered the father of trigonometry: he constructed trigonometric tables and used these to reliably predict solar eclipses. He also invented the astrolabe and solved different problems in spherical trigonometry.
Apollonio di Perga (c. 200 a.C.) era un matematico e astronomo greco famoso per il suo lavoro sulle quattro sezioni coniche.
Eratostene di Cirene (276-195 a.C. circa) era un matematico, geografo, astronomo, storico e poeta greco. Trascorse gran parte della sua vita in Egitto, come capo della biblioteca di Alessandria. Tra le molte altre conquiste, Eratostene calcolò la circonferenza della Terra, misurò l'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre, stimò la distanza dal sole e creò alcune delle prime mappe del mondo. Ha anche inventato il "crivello di Eratostene", un modo efficace per calcolare i numeri primi.
Archimede (c. 287 - 212 a.C.) era un antico scienziato e ingegnere greco e uno dei più grandi matematici di tutti i tempi. Ha scoperto molti concetti di calcolo e ha lavorato in geometria, analisi e meccanica.
Durante un bagno, Archimede scoprì un modo per determinare il volume di oggetti irregolari utilizzando la quantità di acqua che spostano quando sono immersi. Era così eccitato da questa scoperta che corse per strada, ancora nudo, urlando “Eureka!” (in greco per “L'ho trovato!”).
Come ingegnere, costruì ingegnose macchine da difesa durante l'assedio della sua città natale, Siracusa, in Sicilia. Dopo due anni, i romani riuscirono finalmente ad entrare e Archimede fu ucciso. Le sue ultime parole sono state "Non rovinare i miei disegni" - che stava studiando in quel momento.
Pingala (पिङ्गल) era un antico poeta e matematico indiano che visse intorno al 300 aC, ma si sa molto poco della sua vita. Ha scritto il Chandaḥśāstra, dove ha analizzato matematicamente la poesia sanscrita. Conteneva anche le prime spiegazioni note di numeri binari, numeri di Fibonacci e triangolo di Pascal.
Euclide di Alessandria (intorno al 300 a.C.) era un matematico greco ed è spesso chiamato padre della geometria. Ha pubblicato un libro Elementi, con la prima introduzione alla geometria euclidea e molte prove importanti di geometria e teoria dei numeri. Fu il principale libro di testo di matematica fino al XIX secolo. Ha insegnato matematica ad Alessandria, ma si sa molto poco della sua vita.
Aristotele (Ἀριστοτέλης, c. 384 - 322 a.C.) era un filosofo nell'antica Grecia. Insieme al suo insegnante Platone, è considerato il "padre della filosofia occidentale". Era anche il tutor privato di Alessandro Magno.
Aristotele scrisse di scienza, matematica, filosofia, poesia, musica, politica, retorica, linguistica e molte altre materie. Il suo lavoro è stato molto influente durante il Medioevo e nel Rinascimento, e le sue opinioni sull'etica e altre questioni filosofiche sono ancora in discussione oggi.
Aristotele è anche la prima persona conosciuta a studiare formalmente la logica, comprese le sue applicazioni in scienze e matematica.
Eudoxus of Cnidus (Εὔδοξος ὁ Κνίδιος, c. 390 – 337 BCE) was an ancient Greek astronomer and mathematician. Among his most enduring contributions to astronomy are his planetary models.
History remembers him as the first to write mathematical explanation of the planets. He developed the method of exhaustion in mathematics, which laid the foundation for integral calculus. Eudoxus traveled to several places around the Mediterranean to study. He studied under Plato in Athens, Greece and under Egyptian priests in Heliopolis, Egypt. He later returned to Athens to teach in Plato's Academy during the time Aristotle was a student.
Platone (c. 425 - 347 a.C.) era un filosofo dell'antica Grecia e, insieme al suo insegnante Socrate e al suo studente Aristotele, gettò le basi stesse della filosofia e della scienza occidentale.
Platone fondò l'Accademia di Atene, la prima istituzione di istruzione superiore nel mondo occidentale. I suoi numerosi scritti su filosofia e teologia, scienza e matematica, politica e giustizia, lo rendono uno dei pensatori più influenti di tutti i tempi.
Il matematico greco Democritus (ca. 460 - 370 a.C.), potrebbe essere la prima persona a ipotizzare che tutta la materia sia formata da piccoli atomi, ed è considerato il "padre della scienza moderna". Fece anche molte scoperte in geometria, inclusa la formula per il volume di prismi e coni.
Zeno of Elea (c. 495 – 430 BCE) was a Greek philosopher who his known for his famous paradoxes, which have fascinated mathematicians for centuries.
One example is the paradox of motion: imagine that you want to run a 100 meter race. You first have to run half the distance (50 meters). But before doing that, you have to runn a quarter of the distance (25 meters). Before running a quarter, you have to run
Pitagora di Samo (570 - 495 a.C. circa) era un filosofo e matematico greco. È noto per aver dimostrato il Teorema di Pitagora, ma ha fatto molte altre scoperte matematiche e scientifiche.
Pitagora ha cercato di spiegare la musica in modo matematico e ha scoperto che due toni suonano "bene" insieme (consonanti) se il rapporto delle loro frequenze è una frazione semplice.
Ha anche fondato una scuola in Italia dove lui e i suoi studenti adoravano la matematica quasi come una religione, pur seguendo una serie di regole bizzarre - ma alla fine la scuola fu bruciata dai loro avversari.
Talete di Mileto (c. 624 - 546 a.C.) era un matematico e filosofo greco.
Thales è spesso riconosciuto come il primo scienziato della civiltà occidentale: piuttosto che usare la religione o la mitologia, ha cercato di spiegare i fenomeni naturali usando un approccio scientifico. È anche il primo individuo nella storia che ha una scoperta matematica che prende il suo nome: teorema di Thales.
The Ishango Bone is possibly the oldest mathematical artefact still in existence: it was discovered in 1950, in the Democratic Republic of Congo in central Africa, and is named after the region where it was found. It is dates back to the Upper Paleolithic period of human history, and is approximately 20,000 years old.
The bone is 10 cm long and contains a series of notches, which many scientists believe were used for counting. The grouping of the notches might even suggest some more advanced mathematical understanding, like decimal numbers or prime numbers.
In ancient Mesopotamia, almost 10,000 years ago, scribes and merchants started using small, three-dimensional clay objects as counters, to represent certain quantities, units or goods. Thousands of these were found on archaeological sites across the Middle East, like these from Tepe Gawra in Iraq (from around 4000 BCE):
The cone, sphere and flat disc were used to represent small, medium and large measures of grain. The tetrahedron probably measured the amount of work done in one day.
These two tablets from Susa in Iran were created around 3200 BCE and used a more advanced technique: the counters were pressed into the clay while it was still soft, to create a record:
Again, the triangular and circular impressions represent smaller and larger measures of grain. The patterns across the rest of the tablet were the official seals of the scribes.
These simple markings actually laid the foundations for cuneiform, one of the first writing system in history.
This is the oldest known clay tablet with mathematican computations – it was created around 2700 BCE in Sumer, one of the earliest civilisations that flourished in the Middle East.
It shows a multiplication table in cuneiform, which may have been used by student scribes to learn mathematics.
This tablet shows a multiplication table that was created around 2600 BCE in the Sumerian city of Shuruppak. It is one of the oldest mathematical tablets we have ever discovered.
The table has three columns. The dots in the first two columns represent distances ranging from around 6 meters to 3 kilometres. The third column contains the product of the first two, which is the area of a rectangle with the given dimensions.
Sumer was a region of ancient Mesopotamia in the Middle East. They invented Cuneiform as one of the earliest writing systems, by pressing small, wedge-shaped markers into clay tablets like this one. They also developed the base-60 number system.
This Babylonian clay tablet, called Plimpton 322, was created around 1750 BCE in Sumeria, during the reign of Hammurabi the Great.
While more than 1000 years older than Pythagoras, the rows and columns on this table contain Pythagorean triples: integer solutions for the equation
The exact purpose of the tablet has been debated by archeologists. Some think that it was a “teachers aid”, designed to help generate right-angled triangles. Others think it may be a very early trigonometry table.
This circular tablet from the Yale Babylonian Collection, called YBC 7289, was created around 1800 – 1600 BCE in ancient Babylon. It shows the geometric diagram of a square with its diagonals.
The cuneiform numerals indicate that one side of the square is 30 units long, and show how to find the length of the diagonal:
The tablet shows that Babylonian scribes knew Pythagoras’ theorem, more than 1000 years before Pythagoras was even born. They were also able to calculate square roots and had an estimate for
While this simple tablet may have just been a practice exercise by a novice scribe, its mathematical and historical importance is enormous.
These two clay tablets from the Yale Babylonian Collection were created between 1800 and 1600 BCE, and contain exercises by student scribes, to calculate the area of different geometric shapes.
Tablet YBC 7290 shows how to calculate the area of a trapezium, by multiplying the average of the bases and the average of the sides.
Tablet YBC 11120 shows how to calculate the area of a circle, using the approximation
The Rhind Papyrus is one of the most famous mathematical documents from ancient Egypt. It was written around 1550 BCE by a scribe called Ahmose, who is maybe the earliest contributor to maths in history, whose name we still know today.
The papyrus is around 2 meters long and contains 84 problems about multiplication, division, fractions, and geometry. It was probably used as a kind of “textbook” by other scribes.
One of the most notable sections is a
The papyrus is named after Scottish antiquarian Alexander Henry Rhind, who purchased it in Luxor, Egypt. Today, most of its remains are located at the British Museum in London.
Menna was a chief scribe in ancient Egypt, and in charge of measuring the size of fields for farming, inspected crop yields, reporting to the Pharaoh’s central field administration, and calculating taxes.
The wall paintings in his tomb show the different measuring and calculating techniques used more than 3,000 years ago. For example, in the first row, you can see how long distances were measured using ropes with knots at regular intervals.
The tomb was built around 1420 BCE in the Valley of the Kings.
Here you can see a set of 21 Bamboo Strip that were created around 2300 years ago in China. When arrenged correctly, they form a multiplication table in base 10, written in ancient Chinese calligraphy.
While earlier civilisations like the Babylonians created multiplications tables in base 60, this is by far the oldest known decimal multiplication table – and it looks very similar to what we still use today.
Around 300 BCE, Euclid of Alexandria wrote The Elements, collection of 13 books that contained mathematical definitions, postulates, theorems and proofs, and covering topics like geometry and number theory.
It is one of the most famous books ever written, and one of the most influential works in the history of mathematics. Copies were used as textbooks for thousands of years and studied all around the world, with thousands of new editions published
No original copies of the Elements still exist today. This small papyrus fragment dates back to around 100 AD, and may be a part of the oldest existing copy of Euclid’s work.
It is part of the Oxyrhynchus papyri, which were found in 1897 in an ancient rubbish dump in Egypt. The diagram shows the 5th proposition in book 2 of the Elements, a geometric version of the identity
A palimpsest is a scroll or parchment from which the text has been washed or scraped off so that it can be reused. This method was common in the Middle Ages – even for documents by brilliant scientists and mathematicians.
Archimedes of Syracuse lived in the 3rd Century BCE and was one of the greatest mathematicians in history. A Greek copy of some of his work, created around 1000 CE in Byzantium, was later overwritten by Christian monks in Palestine. More recently, forgers added pictures to increase the value of the documents.
In 1998, scientists started studying the Archimedes Palimpsest, and used X-rays, ultraviolet and infrared light to uncover the hidden original text.
The Suàn shù shū (筭數書), which means Book on Numbers and Computation, is one of the oldest mathematical manuscripts from China. It was written around 200 BCE and consists of 200 strips of bamboo.
There are 69 problems, each with a solution, covering topics like arithmetic, fractions, integer factorisation, geometric sequences, inverse proportions, unit conversion, and error handling. Geometry problems show how to find the area of circles and rectangles, as well as the volume of three-dimensional solids, while assuming that
The inscription on this stone includes the oldest known use of the number zero: it dates back to the Khmer civilisation in Cambodia, around the year 683 CE.
Part of the text contains the number 605. Can you
Many ancient civilisations, like the Greeks and Romans, did not have a “zero” in their numeral system. From Cambodia, the concept was passed to India, where the Hindu-Arabic numeral system originated. From there, it spread to the Middle East and Europe, and we still use it today.
Some ancient American civilisations like the Maya also used zero in their calendars, but their numbers systems did not survive colonisation.
The title of the book Al-kitāb al-mukhtaṣar fī ḥisāb al-ğabr wa’l-muqābala (الْكِتَابْ الْمُخْتَصَرْ فِيْ حِسَابْ الْجَبْرْ وَالْمُقَابَلَة, short just __Al-Jabr__) translates to The Compendious Book of Calculations by Completion and Balancing.
Page 15 from a translation of Al-Jabr, which shows how to solve quadratic equations of the form
It was written by the Persian mathematician Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī around 820 CE, and established Algebra as a new area of mathematics. In fact, the name algebra derived from the word al-ğabr in the title of the book.
Al-Khwārizmī is often called the father of algebra. In the book, he shows how to solve linear and quadratic equations, how to calculate the area and volume of certain geometric shapes, and he introduces the concept of “balancing” when solving equations.
Maqalah fi al-jabra wa-al muqabalah, which means Demonstration of Problems in Algebra, is a manuscript written by the Persian mathematician Omar Khayyam, around 1100 CE.
Khayyam managed to classify and solve all cases of cubic equations, using the intersection of conic sections. For example, on this page he shows how to solve equations of the form
He also explored a triangle of binomial coefficients. In Iran, this triangle is called the Khayyam triangle, while in Europe and America it is more commonly known as Pascal’s traingle.
The Lilāvatī is the first volume of a series of books written by Bhāskara II, one of the greatest mathematicians and astronomers in medieval India. It was published around 1150, when he was 36 years old.
Bhāskara wrote the book for his daughter, and the title actually means “playful”. He writes about problem-solving, number sequences, Pythagoras’ theorem, combinatorics, and many other topics.
These two pages show a problem about a pet peacock standing on a column, which can be solved using Pythagoras’ theorem.
In the following volumes, Bhāskara also writes about algebra and astronomy. The combined work is called Siddhānta-Śiromani, which is Sanskrit for Crown of Treatises.
Very few Mayan documents have survived until today: one of them is the Dresden codex. It was created in the 13th century and describes Mayan mathematics and astronomy.
The Mayan number system had base 20 – using both fingers and toes for counting. Every digit from 1 to 19 consists of circles (representing 1) and horizontal lines (representing 5). Can you work out what all the numbers on this page are?
The Dresden Codex was used as a divination almanac, to record the date of astronomical events important for certain rituals. This fragment may contain the dates of eclipses of the planet Venus.
The Liber Abaci, Latin for Book of Calculation, was published in 1202 by Leonardo Fibonacci, the son of an Italian merchant. Together with his father, he spent his youth travelling around the Mediterranean.
He studied mathematics from Islamic scholars and learned about new ideas like algebra and the Hindu–Arabic numerals, both of which greatly simplified business transactions. When he returned to Italy, Fibonacci wrote a book about everything he learned.
He first introduced our current number system to Europe, which was still using Roman numerals at the time, and explained how to convert between both systems. In later chapters, he explains how to calculate profit and interest, how to approximate irrational numbers, how to determine whether a number is prime, and many other topics in mathematics. Most famously, he shows how rabbit populations might grow using the numbers 1, 1, 2, 3, 5, 8, … These numbers are now known as Fibonacci numbers.
The Siyuan Yujian (四元玉鉴), which means Jade Mirror of the Four Unknowns, is a masterpiece of Chinese mathematics, published in 1303 by Zhu Shijie. It consists of four individual books and 288 different problems.
Zhu shows how to solve problems using systems of polynomial equations with up to four unknown variables, 天 (Heaven), 地 (Earth), 人 (Man) and 物 (Matter). He explains how to eliminate variables and how to find the side length of two and three-dimensional shapes given their volume or area.
To solve some of these problems, Zhu even used the numbers in Pascal’s triangle, more than 300 years before Pascal was born!
A modern copy of diagrams from the Siyuan Yujian
Zhu also published a number of other mathematics texts, like the Suanxue Qimeng (New Arithmetic Enlightenment) in 1299. This textbook is written in verse, like many similar books at the time, which makes it wasy to memorise the arithemtic calculations.
Quipu are a recording system that was used by the Incan civilisation in South America around 1400 – 1560. They consist of many strings with small knots, all of which are attached to one larger rope. The type and position of the knots, as well as the colour of the strings, was used to record numbers, dates and maybe even text.
The Incans used a decimal number system like we do today. The position of a knot indicates the place value (ones, tens, hundreds, …). Different types of knots (e.g. figure-8 knots and long-knots) represents the digit from 0 to 9.
When the Italian mathematician Luca Pacioli needed illustrations for his book De divina proportione (published in 1509), he asked Leonardo Da Vinci, a renown artist and former student.
Da Vinci created 60 different images of polyhedra. He often made a solid version, as well as a transparent version that only shows the edges, which was a completely new way to represent these 3-dimensional solids.
The Codex Mendoza is a description of the Aztec civilisation, which was commissioned in 1541 by Antonio de Mendoza. Its three sections explain the history and daily life of the Aztec people and list the different rulers and towns that were conquered.
The codex also contains examples of the Aztec calendar system, which you can see along the blue bar. Each of the symbols represents a date, and consists of a small image combined with several small circles.
The Aztec calendar used 20 day signs represented by a small image (crocodile, wind, house, lizard, snake, rabbit, water, etc.), together with up to 13 circles. This gives a cycle of 20 × 13 = 260 days.
Can you see which dates are be represented by the symbols on this page?